Tematica Funghi

Agaricus bernardii Quél., 1878

Agaricus bernardii Quél., 1878

foto 43
Foto: Ennio Carassai
(Da: naturamediterraneo.com)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Agaricaceae Chevall., 1826

Genere: Agaricus L., 1753


enEnglish: Salt-loving mushroom

Descrizione

Cappello fino a 10 cm emisferico, poi appianato con leggera depressione centrale; margine, dapprima involuto, sempre rivolto in basso; cuticola biancastra, eccedente, fioccosa, negli esemplari maturi dissociata in squame grossolane ocracee. Carne molto spessa. Lamelle fitte, libere, da rosa pallido a color carne poi bruno cioccolata con taglio sterile. Gambo a maturità più corto dell’ampiezza del cappello, cilindrico, leggermente attenuato in alto, a volte clavato, sempre appuntito in basso, pieno; con presenza di una volva basale sottile, bianca che negli esemplari giovani mima un anello ascendente. Carne bianca, al taglio arrossante nel cappello più aranciata nel gambo specialmente negli esemplari giovani e con tempo umido. Odore forte, caratteristico e sgradevole, di urina. (Teasto di Orlando55 da: http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30651).

Diffusione

Si trova nelle zone vicino al mare d'Europa e degli Stati Uniti, cresce nei prati e nei giardini, sia nei mesi estivi che nei mesi di autunnali e invernali.

Sinonimi

= Psalliota bernardi Quél. (1879) = Pratella bernardii (Quél.) Quél. (1888) = Fungus bernardii (Quél.) Kuntze (1898) = Agaricus campestris subsp. bernardii (Quél.) Konrad & Maubl. (1937).


00069 Data: 16/11/1994
Emissione: Funghi
Stato: Turkey
05569 Data: 15/02/2013
Emissione: Funghi
Stato: Solomon Islands